Restrizione e Autorizzazione ai Sensi del Regolamento REACH

Restrizione e Autorizzazione ai Sensi del Regolamento REACH

Il mercato del lavoro moderno permette di inserirsi in settori di diverso tipo con estrema facilità. Grazie ad un’economia ormai globale è infatti oggi possibile trovare opportunità interessanti presso qualunque ambito lavorativo, ma non è altrettanto semplice ottenere risultati consistenti se non si dispone delle giuste competenze, ma soprattutto se non si impiegano le migliori tecniche di marketing e gestione aziendale. Un altro elemento che rende complesso gestire con risultato un’attività è sicuramente il contesto normativo e regolatorio vigente. Il nostro Paese è infatti colmo di norme regolamenti interni che interessano gran parte dei settori del lavoro, ma occorre considerare anche l’ordinamento comunitario.

Le Sostanze e le Miscele Pericolose sono Disciplinate da Normative Apposite a Livello Comunitario.

L’Unione Europea impone infatti dei vincoli particolarmente rilevanti soprattutto per quei contesti in cui è necessario prestare estrema attenzione per favorire la tutela dell’ambiente e dell’uomo. Tra questi ambiti vi è certamente quello delle sostanze e delle miscele pericolose, spesso utilizzate in molte produzioni o attività industriali. L’utilizzo di questo genere di elementi è infatti regolarizzato precisamente da alcuni appositi regolamenti. Tra essi si ricorda il noto regolamento (CE) n. 1907/2006- REACH. Questa normativa europea si occupa di indicare i parametri di gestione del rischio per l’utilizzo di queste sostanze e di indicare come occorre che avvenga la loro notifica e autorizzazione da parte delle autorità competenti.

Restrizione e Autorizzazione ai Sensi del Regolamento REACH

Riuscire però a comprendere a fondo la restrizione e autorizzazione ai sensi del regolamento REACH può essere complesso per un’azienda o industria, per quanto di grandi dimensioni. Incorrere in infrazioni del regolamento REACH e degli obblighi imposti da ECHA è dunque comune se non si conoscono perfettamente gli strumenti di controllo normativi.  E’ possibile però affidarsi a degli esperti del settore per cercare di evitare problematiche e sprechi di tempo o denaro e tra essi si conta certamente il servizio di Chemicals Consulting. Si tratta di una divisione di Safe and Sound S.r.l. che si occupa dell’analisi ed implementazione di normative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di sostanze e miscele chimiche pericolose.

Chemicals Consulting Offre Assistenza per l’Adeguamento al Regolamento REACH.

Visitando il sito web di Chemicals Consulting potrete individuare i recapiti telefonici e i contatti per poter parlare con gli operatori, che saranno sempre pronti a fornirvi indicazioni precise sul servizio e sulle possibilità disponibili. Gli operatori potranno valutare i prodotti con cui lavorate e individueranno quali obblighi specifici vi spettano in linea con quanto previsto dal Regolamento REACH, procedendo poi al compimento delle procedure necessarie. Tra le altre normative importanti di cui si occupa Chemicals Consulting vi è certamente il Regolamento CLP, che disciplina tutti gli obblighi per l’etichettatura, la classificazione e l’imballaggio di prodotti che contengono sostanze chimiche specifiche.

Sono inoltre offerte consulenze sui prodotti BIOCIDI, ma anche prodotti di cosmetica, ADR e Chemeter SDS. Chemicals Consulting si impegna anche a gestire e preparare corsi di formazioni appositi per poter assicurare un adeguamento rapido alle normative da parte del personale delle aziende. Chemicals Consulting offre ottime opportunità per consulenze di alto livello.

Foto L’imprenditore

emanuele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *