Come scegliere il corso di formazione Formatori della sicurezza
Non tutti i corsi di formazione sono uguali. Spesso ci si lascia convincere da proposte a basso costo, da offerte o si cerca semplicemente l’ente di formazione che è più vicino alla propria casa o al proprio ufficio, ma questo non significa scegliere il meglio.
Ecco perché, se si è interessati ad intraprendere un percorso che sia serio ed affidabile, e se si vuole diventare dei formatori, sia per la propria azienda che per altre realtà lavorative, è necessario scegliere con cura ed attenzione il corso di formazione per formatori della sicurezza.
Considerando poi gli impegni quotidiani, tra la vita privata e quella lavorativa, uno dei primi fattori nella scelta del corso di formazione per formatori dovrebbe essere la possibilità di seguire le lezioni on-line.
Poter accedere ai contenuti didattici del corso direttamente da casa o dall’ufficio, utilizzando il pc, smartphone o tablet, è sicuramente una soluzione pratica che consente anche di abbattere i costi relativi agli spostamenti (es. spese di trasporto o per il soggiorno). Inoltre, si tratta anche di un grande risparmio di tempo dato che i corsi di formazione per formatori, come quelli proposti da Progetto 81, azienda specializzata nella sicurezza sul lavoro, vengono erogati tramite un’innovativa piattaforma di e-learning accessibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

In particolare, il corso di formazione per formatori della sicurezza prevede 24 ore di videolezioni, disponibili in ogni momento, fino a 180 giorni dalla data di acquisto del corso, che racchiudono diverse tematiche relative alla sicurezza sul lavoro.
Il programma è infatti articolato in 3 Unità didattiche, ognuna dedicata rispettivamente all’attività di progettazione didattica ed alle tecniche di comunicazione efficace, alla legislazione vigente in materia di sicurezza e prevenzione del rischio sul lavoro per finire poi con una panoramica dei rischi meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici.
Il corso di formazione per formatori della sicurezza prevede poi un test finale a risposta multipla che, una volta superato, da diritto ad avere l’attestato che può essere scaricato o inviato per email dopo un giorno lavorativo. In caso di errori, il test può essere comunque ripetuto gratuitamente.
Per accedere al corso di formazione per formatori della sicurezza bisogna essere in possesso di un diploma della scuola superiore, avere all’attivo 90 ore di insegnamento come docente, oppure essere in possesso di Laurea (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale) coerente con le materie relative agli ambiti della salute e sicurezza sul lavoro. Anche avere esperienza lavorativa in questo settore può essere un requisito per accedere al corso.
Per conoscere gli ulteriori requisiti per l’iscrizione al corso, si può consultare il sito di Progetto 81.
Iscriversi al corso di formazione per formatori della sicurezza è molto semplice ed immediato: infatti, una volta sul sito di Progetto 81, basta cliccare su “Iscriviti Ora” e procedere con il pagamento tramite Carta di credito, bonifico bancario o Paypal.
Questo corso di formazione per formatori della sicurezza 24 ore é organizzato da Progetto 81 in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell`Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università degli Studi di Roma “LA SAPIENZA”.
Inoltre, questo corso è abilitante ai sensi del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 (Criteri per la qualificazione dei formatori per la sicurezza), per diventare Formatore della Sicurezza sul Lavoro.
Se sei un architetto, un ingegnere, un geometra o un perito, è possibile ottenere anche i crediti formativi professionali per il corso di formazione per formatori della sicurezza.